SUL Red Cat
La missione della Red Cat e’ quella di creare dispositivi che garantiscono la sicurezza aggiuntiva e il nuovo senso di sicurezza sulla strada.
Nel 2016 e’ nata l’idea di creare ripetitori di segnali luminosi sulle tute quali sistemi di sicurezza delle moto in piu’…

Un giorno quando l’autore dell’idea e il fondatore della Societa’ Yan Filyarovsky ha cominciato a guidare la moto e ha evitato per miracolo la collisione a causa della sua invisibilita’ nelle ore di buio. Ha capito che gli incidenti con le moto sono causate principalmente dalla loro invisibilita’ sulla strada di sera e di note e la visibilita’ delle luci della moto lasciano molto a desiderare a causa del loro posizionamento basso.

Dopo la ricerca su Internet dei dispositivi con ripetitori dei segnali sui caschi e tute si e’ stupito che i dispositivi del genere sono gia’ in commercio e ha comprato alcuni prodotti la cui pubblicita’ prometteva di rendere piu’ visibile il motociclista grazie alla ripetizione dei segnali sulla tuta da moto.

Ma purtroppo e’ venuto fuori che non funzionano o funzionano non corettamente… Somigliano piu’ ai lampadini colorati dell’albero Natale.
Era evidente che tale dispositivo doveva essere senza fili, vistoso funzionare in sincronia con la moto e avere una lunga autonomia. Nessuno dei dispositivi aveva quelle caratteristiche. L’unica soluzione era quella di creare tale dispositivo da lui stesso.
Prima si e’ messo a lavorare sulla realizzazione di questo progetto da solo e poi gradualmente si e’ formato il team di seguaci. Ci sono venute tante idee e ci siamo tuffati nel lavoro.
Nella primavera del 2017 abbiamo costruito il casco con luci LED integrate che ripetevano il segnale del freno, segnale di svolta a sinistra e a destra e luci di navigazione bianche.
E IL DISPOSITIVO E’ RISULTATO FUNZIONANTE!
L’obiettivo principale della nostra tecnologia e’ quello di trasmettere i segnali della moto senza fili ai ripetitori sulla tuta.
(Piu’ in dettaglio alla pagina sulle particolarita’ della soluzione ingegneristica e caratteristiche tecniche)
Per noi era importante che il dispositivo funzionasse come un orologio svizzero cioe’ che fosse affidabile e sincrono con i segnali luminosi della moto. Proprio questo da’ al motociclista una sicurezza in piu’ e non disorienta altri conducenti sulla strada. Successivamente abbiamo inventato il segnale cifrato per il nostro dispositivo.

E CE L’ABBIAMO FATTA!
L’obbiettivo principale era quello di realizzare la nostra idea al livello tecnico qualitativo e solo dopo dovevamo pensare alla forma ed estetica.
Abbiamo cominciato a sviluppare la nostra idea anche per altri componenti della tuta da moto – giubotto, gile, pantaloni e zaino.
Per questo abbiamo organizzato lo studio Customberry per fare l’upgrade delle tute da moto grazie alla nostra tecnologia e dispositivi.


Abbiamo fatto un grande numero di prototipi, abbiamo migliorato le caratteristiche tecniche, abbiamo inventato nuove varianti di applicazione e abbiamo testato da soli i nostril prodotti nelle condizioni difficili per capire meglio cosa dobbiamo raggiungere e vedere tutti i vantaggi e difetti dei dispositivi in sviluppo.


IN TRE ANNI (2017-2020) ABBIAMO SVILUPPATO PROGETTI E ABBIAMO COSTRUITO PROTOTIPI FUNZIONANTI DEI DISPOSITIVI PER DIVERSE APPLICAZIONI:
- Ripetitori dei segnali luminosi sul casco da moto
- Ripetitori dei segnali luminosi sui giubotti, gile e pantaloni da moto
- Ripetitori dei segnali luminosi sullo zaino del motociclista e del ciclista
- Gile di sicurezza per bambini con LED colorati
- Gile di sicurezza con elementi LED e indicazione per adetti ai lavori stradali e lavori edili
- Gile di sicurezza con elementi LED e indicazione per operatori dei servizi tecnici degli aeroporti e della metropolitana
- Gile di sicurezza con elementi LED e indicazione per agenti di Polizia stradale
- Gile di protezione con elementi LED per sci alpino (sci, snowboard) ecc
- Sistema di segnalazione di allarme SOS si mette in funzione nei casi di emergenza. Il sistema trasmette il segnale di emergenza tramite le reti cellulari e la propria applicazione nonche’ accende segnali luminosi e acustici per individuare piu’ facilmente la persona capitata nell’incidente.
DOPO IL REBRANDING NEL 2018 LA SOCIETA’ E’ STATA DENOMINATA “RESIDENT"

Abbiamo ricevuto molti giudizi favorevoli a abbiamo cominciato a capire che il problema di visibilita’ sulle strade ogni anno interessa sempre piu’ motociclisti e adetti ai lavori stradali. Abbiamo deciso di ampliare la nostra attivita’ organizzando la produzione di alcuni dispositivi in piccola serie.
Con questo nome abbiamo gia’ partecipato alle fiere di moto e moto festival internazionali. Non solo noi abbiamo testato i nostri prodotti ma anche’ motociclisti professionisti e amatori rinomati hanno cominciato a testarli.
Nel 2018 Yan Filyarovsky ha ricevuto in Russia il brevetto per invenzione del sistema di ripetizione dei segnali luminosi. La sua successiva registrazione continua attualmente negli USA e nell’Unione Europea.
L’ottenimento del brevetto ha suscitato un interesse rilevato al progetto e quindi si e’ concluso con l’apetura dello studio di progettazione e costituzione della societa’ che si specializza nello sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza dell’uomo in diversi campi della sua attivita’.
Poco a poco si e’ riunito un gruppo di compagni d’idee ed esperti in diverse branche della scienza, ingegneria, elettronica, design, industria dell’abbigliamento e business.
